Valvola di scarico di sicurezza termica Caleffi D 3/4

Valvola di sicurezza di scarico termico Caleffi Ø 3/4 per generatori policombustibili o a combustibile solido

acquista al miglior prezzo sul tuo sito preferito

Utilizziamo link di affiliazione e potremmo ricevere una commissione, ciò non influirà sul prezzo d’acquisto.

 

 
Le valvole di scarico di sicurezza termica sono costruite da Caleffi S.p.A. nel rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza dettati
dalla direttiva 97/23/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea, per il riavvicinamento degli stati membri in
materia di attrezzature a pressione.
 
Funzione:
La valvola di scarico di sicurezza termica è un dispositivo limitatore della temperatura dell’acqua nei generatori policombustibili o a
combustibile solido non polverizzato provvisti di bollitore incorporato o di scambiatore di emergenza (per il raffreddamento immediato).
Al raggiungimento della temperatura di taratura la valvola inizia a scaricare la quantità di acqua necessaria a mantenere la
temperatura del generatore entro i limiti di sicurezza.
 
Il suo utilizzo è previsto dalla normativa INAIL raccolta “R” - ed. 2009:
cap. R.3.C., paragrafo 1, punto 1.4
cap. R.3.C., paragrafo 2, punto 2.1, lettera i2
cap. R.3.C., paragrafo 3, punto 3.1, lettera i e punto 3.3
La valvola è conforme alla EN 14597, può essere abbinata a generatori a combustibile solido non polverizzato di potenza inferiore a 100 kW, 
secondo le disposizioni impiantistiche delle norme EN 12828, UNI 10412-2 e EN 303-5.
 
 
Caratteristiche tecniche
Materiali:
Corpo: ottone UNI EN 12165 CW617N, cromato
Asta comando: ottone UNI EN 12164 CW614N
Guarnizione otturatore: EPDM
Tenute: EPDM
Molla: acciaio inox
Supporto porta soffietti: POM
 
Prestazioni:
Pressione max d'esercizio: 10 bar
Temperatura di taratura: 98°C (+0°C -4°C)
Campo di temperatura di esercizio: 5÷110°C
Portata di scarico a 110°C con Dp di 1 bar: 3000 l/h
Campo di temperatura ambiente: 0÷80°C
Tipo di azione (EN 14597): 2 KP (certificato - doppio sensore - test 50000 cicli)
Temperatura max sensore: 130°C
Fluido d'impiego: acqua
Categoria PED: IV
Attacchi: 3/4” F x 3/4” F
Pozzetto per sonda: 1/2” M
Lunghezza del capillare: 1300 mm
 
Principio di funzionamento
All'aumentare della temperatura, nell'elemento sensibile (1), avviene un cambiamento di stato (liquido-gas) del fluido contenuto, che,
provocando un aumento di volume, crea uno spostamento meccanico. Attraverso questo spostamento i soffietti espandibili (2)
contenuti nella valvola spingono sull'otturatore sollevandolo.
 
Particolarità costruttive:
Sistema di espansione sdoppiato
Per garantire la massima sicurezza di funzionamento, tutto il sistema di espansione è sdoppiato (1)-(2): in caso di avaria di una parte sensibile, la rimanente
esercita le stesse funzioni che svolgerebbe il sensore integro.
 
Pozzetto e tubi capillari
Per una migliore trasmissione del calore il pozzetto è dimensionato in modo tale da essere sempre a contatto con gli elementi sensibili,
limitando così il più possibile l'inerzia termica.
 
I tubi capillari sono protetti da una guaina zincata.
Supporto porta soffietti
Il supporto porta soffietti, realizzato in resina acetalica, è orientabile allentando la ghiera zigrinata di fissaggio.
 
Spurgo:
Nella parte inferiore della valvola è situato un pulsante che permette di effettuare le operazioni di spurgo.
 
 
Installazione
Nota: si raccomanda il rispetto delle normative vigenti per quanto concerne l’installazione dei generatori a combustibile
solido con sistema di espansione a vaso aperto o chiuso: EN 12828, EN 303-5, UNI 10412-2, Raccolta R I.S.P.E.S.L..
 
 
Installazione della valvola di scarico di sicurezza termica sulle caldaie con bollitore incorporato
 
 
 
Installazione della valvola di scarico di sicurezza termica sullo scambiatore d’emergenza
 
 
 
La valvola deve essere installata solamente su tubazione orizzontale, con l’asse dell’otturatore in verticale. 
E’ consentita l’installazione con la valvola coricata su un fianco (con l’asse dell’otturatore orizzontale) ma mai capovolta.
 
 
A seconda del sistema di caricamento del combustibile e del sistema di espansione a vaso aperto oppure chiuso, 
il sensore della valvola di scarico di sicurezza termica va montato a bordo macchina (con il pozzetto immerso nell’acqua di riscaldamento)
oppure sulla tubazione di mandata a monte di ogni organo di intercettazione (il più vicino possibile al generatore oppure entro la
distanza indicata dalla normativa applicabile: 1 m per la Raccolta R, a bordo macchina o 30 cm per la UNI 10412-2).
 
1. Dopo avere montato la valvola sulla tubazione, rispettando il senso di flusso indicato sul corpo valvola, alloggiare nella sua
sede la parte collegata al sensore.
2. Avvitare quindi la ghiera zigrinata evitando di serrare.
3. Orientare l'uscita della guaina che collega la sonda facendo ruotare il cappuccio nero. Serrare a fondo la ghiera zigrinata.
 
 

 

COD: 6081594975a7 Categorie: ,
acquista al miglior prezzo sul tuo sito preferito