Defangatore con magnete Caleffi per installazioni verticali ed orizzontali Ø 3/4 cod 5453

Filtro Defangatore per impianti con magnete, Caleffi 5453 Dirtmag Ø 3/4, attacchi filettati femmina orientabili, corpo in tecnopolimero

acquista al miglior prezzo sul tuo sito preferito

Utilizziamo link di affiliazione e potremmo ricevere una commissione, ciò non influirà sul prezzo d’acquisto.

 

Il defangatore separa le impurità circolanti nei circuiti chiusi degli impianti, impurità soprattutto costituite da particelle di sabbia e fanghi a fronte di perdite di carico molto basse. 
Esse vengono raccolte in un’ampia camera di decantazione che consente basse frequenze di pulizia e dalla quale possono essere scaricate anche
ad impianto funzionante.
La serie di defangatori DIRTMAG è inoltre dotata di un anello magnetico estraibile, indicato per la separazione delle impurità ferrose.
Realizzato in un materiale composito specifico per l’uso negli impianti di climatizzazione, questo defangatore è particolarmente
versatile perché installabile sia sulle tubazioni orizzontali sia su quelle verticali.
 
Prestazioni
Fluidi d’impiego: acqua, soluzioni glicolate
Percentuale massima di glicole: 30%
Pressione max di esercizio: 3 bar
Campo temperatura di esercizio: 0÷90°C
Induzione magnetica sistema ad anello: 2 x 0,3 T
Attacchi Corpo: 3/4”, 1” F (ISO 228-1)
 
Principio di funzionamento:
Il principio di funzionamento del defangatore con magnete si basa sull’azione combinata di più fenomeni fisici.
L’elemento interno (1) è costituito da un insieme di superfici reticolari disposte a raggiera. 
Le impurità presenti nell’acqua, collidendo con tali superfici, vengono separate precipitando nella parte inferiore del corpo (2) in cui vengono raccolte.
Le impurità ferrose vengono anche trattenute all’interno del corpo del defangatore grazie all’azione dei due magneti (3) inseriti in un
apposito anello esterno estraibile.
L’ampio volume interno del DIRTMAG® fa sì che la velocità del flusso del fluido venga ridotta in modo tale che sia favorita, per
gravità, la separazione delle particelle in esso contenute.
Lo scarico delle impurità raccolte viene effettuato, anche ad impianto funzionante, aprendo il rubinetto di scarico (4). 
 
Particolarità costruttive
Tecnopolimero
Il materiale con cui è realizzato il defangatore è un tecnopolimero selezionato specificamente per le applicazioni impiantistiche di
riscaldamento e raffrescamento.
Le caratteristiche fondamentali del tecnopolimero sono:
- elevata resistenza alla deformazione plastica, mantenendo nel contempo un buon allungamento a rottura
- buona resistenza alla propagazione di cricche
- bassissimo assorbimento di umidità, per un costante comportamento meccanico
- elevata resistenza all’abrasione dovuta al continuo passaggio di fluido
- mantenimento delle prestazioni al variare della temperatura
- compatibilità con i glicoli e gli additivi utilizzati nei circuiti.
 
Mantenimento prestazioni nel tempo e basse perdite di carico
Le elevate prestazioni del defangatore si basano sull’utilizzo dell’elemento interno a superfici reticolari che, agendo sul principio
di collisione e decantazione delle particelle, rende più efficace la depurazione rispetto ai comuni filtri e mantiene inalterate le
prestazioni laddove nei filtri i fanghi trattenuti ne alterano le caratteristiche funzionali nel tempo, intasandoli.
 
 
La camera di accumulo presenta le seguenti particolarità:
- è situata nella parte bassa del dispositivo ad una distanza tale dagli attacchi affinchè le impurità raccolte non risentano delle
turbolenze del flusso attraverso il reticolo;
- è capiente per aumentare la quantità di fanghi accumulati e quindi diminuire la frequenza di svuotamento/scarico (a differenza dei filtri
che devono essere puliti di frequente);
- è facilmente ispezionabile, svitandola dal corpo valvola per eventuale manutenzione dell’elemento interno in caso di ostruzione
con fibre o grosse impurità.
 
Separazione delle impurità ferrose
Questo defangatore, è fornito di magnete, che consente una maggiore efficacia nella separazione e raccolta di impurità ferrose.
Esse vengono trattenute nel corpo interno del defangatore dal forte campo magnetico creato dai magneti inseriti nell’apposito
anello esterno.
L’anello esterno è inoltre estraibile dal corpo per consentire la decantazione e la loro successiva
espulsione ad impianto funzionante.
Essendo l’anello magnetico posizionato esternamente al corpo del defangatore, non vengono alterate le caratteristiche
idrauliche del dispositivo.
 
Adattamento corpo a tubazioni orizzontali e verticali
Il defangatore DIRTMAG, grazie al particolare abbinamento tra ghiera e tee di raccordo, è orientabile (1) per
consentirne l’installazione sia su tubazioni orizzontali (2) sia su tubazioni verticali (3) o a 45°, conservandone invariate le
caratteristiche funzionali.
 
Scarico aria
Svitando il tappo superiore con un apposito cacciavite o con una chiave a farfalla, è possibile
evacuare l’aria che si accumula nella parte superiore del corpo.
 
Scarico fanghi
Rimuovere l’anello in cui sono alloggiati i magneti (1) ed effettuare lo spurgo delle impurità, anche ad impianto funzionante, con
l’apposita chiavetta in dotazione (2).
 
 
Manutenzione
Per l’eventuale manutenzione della camera di accumulo fanghi, è sufficiente svitare il coperchio superiore con la chiave in dotazione,
dopodichè sfilare l’elemento interno, che risulta fissato in modo tale da poter essere estratto per la pulizia.
 
Dosaggio additivi
Il dispositvo può essere utilizzato anche come punto di accesso per l’introduzione nel
circuito di additivi chimici, a protezione dell’impianto.
 
Installazione
Il defangatore va installato rispettando il senso di flusso indicato dalla freccia riportata sul tee di raccordo e preferibilmente sul
circuito di ritorno a monte della caldaia.
Il defangatore va installato preferibilmente a monte della pompa e con corpo sempre in posizione verticale.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

COD: 766d856ef1a6 Categorie: ,
acquista al miglior prezzo sul tuo sito preferito